
Spaghetti ai tre pomodori
Presentazione Accattivante
Benvenuti nella meravigliosa avventura culinaria di Spaghetti ai Tre Pomodori, l’unico piatto capace di trasformare la vostra cucina in un’arena di sorrisi, risate e succo di pomodoro esplosivo! Preparatevi a un mix di profumi, colori e sapori che vi farà cantare “That’s Amore!” con una forchetta in mano.

Immaginate tre varietà di pomodoro – ciliegino, piccadilly e San Marzano – che si abbracciano in un caldo bagno di olio, aglio e basilico, per sposarsi con gli spaghetti più al dente dell’universo conosciuto. Con Spaghetti ai Tre Pomodori non si scherza: ogni forchettata è un’esperienza di freschezza, leggerezza e pura gioia mediterranea!
Spaghetti ai Tre Pomodori è…
- Semplice come un sorriso al mattino
- Veloce come un lampo di gusto
- Versatile come un giocoliere in cucina
- Irresistibile come un gelato alla fragola sotto il sole
Pronti a scoprire Spaghetti ai Tre Pomodori? Allacciate il grembiule e preparatevi a ridere come foglie al vento mentre cucinate!
Tabelle Tecniche ⏱️🔥👩🍳🍴
⏰ Preparazione | 🔥 Cottura | 🟢 Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo |
---|---|---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | Facile | 4 persone | Basso |
Tabella Ingredienti & Valori Nutrizionali 🥘📊
🌟 Ingrediente | ⚖️ Quantità |
---|---|
🍝 Spaghetti | 320 g |
🍅 Pomodorini ciliegino | 300 g |
🍅 Pomodori piccadilly | 300 g |
🍅 Pomodori San Marzano | 200 g |
🧅 Scalogno | 40 g |
🌿 Origano | 4 rametti |
🍬 Zucchero | 2 cucchiaini |
🌿 Basilico | q.b. |
🧂 Sale fino | q.b. |
🫒 Olio extravergine d’oliva | q.b. |
🧀 Parmigiano Reggiano DOP | q.b. |
💥 Valori Nutrizionali (per porzione) | 📈 Valore |
---|---|
🔋 Energia (Kcal) | 390,8 |
🍞 Carboidrati (g) | 72,9 |
🍭 di cui zuccheri (g) | 10,4 |
🍗 Proteine (g) | 12,9 |
🧈 Grassi (g) | 5,8 |
🧊 di cui saturi (g) | 0,9 |
🌾 Fibre (g) | 6,3 |
🧂 Sodio (mg) | 701,6 |
Attenzione: I valori nutrizionali sono forniti da Edamam a scopo meramente informativo. Verificate sempre le esigenze del vostro corpo con un professionista.
Procedimento (guida passo-passo DOPPIAMENTE dettagliata e DIVERTENTE!)
Preparatevi: qui il divertimento è garantito, il pomodoro è protagonista e il vostro grembiule rischia di diventare una tela astratta di colore!
Fase 1 – Il bagno dei pomodori ciliegino
- Lavate i pomodorini ciliegino in una ciotola d’acqua fredda: potete far finta di girare una scena epica tipo “Pomodorini in Fuga”!*
- Con un frullatore a immersione, frullate i ciliegini fino a creare una crema setosa. Se il mixer vi sfida a una gara di spruzzi, accettate la sfida con un sorriso!
- Passate la crema in un colino a maglie strettissime: qui entra in gioco la vostra pazienza (e il timore reverenziale verso il colino traditore).
Consiglio da Chef Folle: se il colino sbuffa, minacciatelo di sostituirlo con un passaverdure vintage!
Fase 2 – L’elisir verde: olio aromatico
- Sbollentate le foglie di basilico per 30 secondi in acqua bollente: un rapido spa-day per foglioline profumate!
- Trasferitele in acqua e ghiaccio per mantenere il verde brillante: è come un tuffo in piscina per restare giovani… e profumati!
- Strizzate le foglie con delicatezza e poi frullatele con 180 g di olio di semi di mais: nasce così il vostro elisir dorato!
- Filtrate l’olio ottenuto con un panno di carta: addio impurità, benvenuto oil-party!
Fase 3 – Taglio e unione dei tre pomodori
- Preparate i San Marzano: lavateli, tagliateli a metà e rimuovete semi e torsoli con un cucchiaio, come un chirurgo esperto… di pomodori!
- Tagliateli a listarelle, poi a cubetti. Conditeli con un filo d’olio e un pizzico di sale.
- Piccadilly time: incidete la buccia a croce e sbollentateli per 1 minuto. Raffreddateli in acqua fredda e spellateli come se steste togliendo maschere di carnevale!
- Tagliate i piccadilly in quarti, eliminate semi e aggiungeteli ai cubetti di San Marzano. Unite qualche fogliolina di basilico e mescolate con passione.
Fase 4 – Soffritto & salsa
- Tritate finemente lo scalogno: attenzione a non piangere, qui le lacrime sono consentite solo di gioia!
- In una padella ampia, versate un filo d’olio evo e fate soffriggere lo scalogno: basilico e aglio si agitano come in uno spettacolo di fuochi d’artificio!
- Versate un mestolo d’acqua calda per evitare che lo scalogno bruci: è un trucco da chef esperto, non da intenditori improvvisati!
- Unite la crema di ciliegino e lasciate insaporire 2 minuti, mescolando con allegria.
Fase 5 – L’assemblaggio supremo
- Aggiungete il mix di San Marzano e piccadilly alla padella: un tripudio di rosso, verde e profumi che vi farà venire voglia di ballare la tarantella!
- Mescolate, coprite e lasciate cuocere 4–5 minuti: il vostro condimento deve diventare un concerto di consistenze.
- Nel frattempo, portate a ebollizione acqua salata e cuocete gli spaghetti. Scolateli al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura (il vostro piccolo segreto!).
Fase 6 – Mantecatura e magia finale
- Versate gli spaghetti nel condimento spento e solo dopo accendete il fuoco: così evitate schizzi di pomodoro su tutta la cucina (e sul vostro cane, che non apprezzerebbe).
- Aggiungete l’acqua di cottura e l’olio al basilico. Mescolate con vigore: è il momento clou, la mantecatura che rende tutto cremoso e avvolgente.
- Spegnete il fuoco, trasferite la pasta nei piatti e distribuite a cucchiaiate generose la salsa rimasta.
Fase 7 – Impiattamento da urlo
- Aggiungete ciuffetti di parmigiano e qualche fogliolina di basilico fresco.
- Fate la foto di rito per i social (hashtag #SpaghettiTrePomodori) e poi spazzolate il piatto in meno di 5 secondi.
Ricordate: chi non ama Spaghetti ai Tre Pomodori non ha provato la felicità… o non sa cosa sia la felicità!
Varianti della Ricetta
- Spaghetti al pomodoro fresco, basilico e stracciatella
- Spaghetti ai tre pomodori e tonno affumicato
- Spaghetti al pomodoro con acciughe e olive
- Pasta allo scarpariello
- Pasta alla puttanesca
Buon appetito e che Spaghetti ai Tre Pomodori sia con voi!