
Risotto cacio e pepe: Il Lazio in cucina
PRESENTAZIONE
Cari amanti della buona tavola e delle calorie di qualità, oggi vi porto nel cuore del Lazio per una rivisitazione ironica di un classico intramontabile: il risotto cacio e pepe. Sì, avete capito bene, abbiamo osato sostituire gli spaghetti con il riso, ma prima di scandalizzarvi come un romano davanti a una carbonara con la panna, sappiate che il risultato è così cremoso e saporito da conquistare anche i puristi. Questo piatto è perfetto per chi vuole un primo facile, veloce e dal gusto esplosivo.

E ora bando alle ciance e allacciate il grembiule: si cucina!
DATI TECNICI
Difficoltà | Preparazione 🍔 | Cottura 💪 | Dosi 🍲 | Costo 💰 |
---|---|---|---|---|
Facile | 10 min | 45 min | 4 persone | Medio |
VALORI NUTRIZIONALI (per porzione)
Energia 🌟 | Carboidrati 🧀 | Zuccheri 🍬 | Proteine 🎧 | Grassi 🧋 | Saturi 🍔 | Fibre 🧈 | Colesterolo 🧁 | Sodio 💧 |
489 Kcal | 70.7 g | 1 g | 12.8 g | 17.2 g | 9.91 g | 1.3 g | 50 mg | 675 mg |
INGREDIENTI
Per il brodo |
Acqua – 1,5 L 💧 |
Sale grosso q.b. ⚡ |
Pepe nero q.b. 🌟 |
Scalogno – 1 🧅 |
Crosta di Pecorino Romano DOP q.b. 🧀 |
Per il riso |
Riso Carnaroli – 320 g 🌾 |
Pepe nero in grani – 1 cucchiaio 🌟 |
Pecorino Romano DOP – 100 g 🧀 |
Burro – 45 g 🧈 |
PREPARAZIONE
- Preparare il brodo: in una pentola, fate bollire acqua, pepe, sale e la crosta di pecorino. Lasciate sobbollire per circa 30-40 minuti, poi filtrate il tutto.
- Macinate il pepe: prendetene una dose generosa e schiacciatelo con un batticarne. Se siete stressati, è il momento perfetto per sfogarsi!
- Tostare il riso: versate il riso Carnaroli in un tegame caldo e fatelo sudare senza olio (come voi in palestra, ma con più dignità).
- Cottura: Aggiungete il brodo caldo a mestolate, lasciando che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro. Continuate finché il riso non è cremoso e al dente.
- Mantecatura: fuori dal fuoco, aggiungete il burro e il Pecorino Romano e mescolate energicamente per ottenere quella consistenza perfettamente vellutata.
- Ultimo tocco: spolverate con il pepe pestato e servite subito.
VARIANTI DA PROVARE
- Risotto cacio e pepe con gamberi: perché il mare e la campagna possono andare d’accordo.
- Risotto cacio e pepe con carciofi croccanti: per una versione più gourmet.
- Risotto cacio e pepe all’amatriciana: se volete osare con un mix esplosivo.
CONSIGLIO DELLO CHEF
Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete scorza di limone grattugiata alla fine. Il contrasto con il pecorino vi farà sentire come degli chef stellati… o quasi!
SEO
- Risotto cacio e pepe
- Ricetta risotto cacio e pepe
- Come fare il risotto cacio e pepe
- Risotto cacio e pepe cremoso
- Variante risotto cacio e pepe
E ora, correte ai fornelli e fateci sapere: team spaghetti o team risotto?