
Pane al timo con lievito madre
Benvenuti, aspiranti panettieri folli e profumati! Oggi vi insegnerò come realizzare il Pane al Timo con Lievito Madre, una delizia rustica e profumatissima che vi farà sentire re o regina della panificazione naturale. Con il nostro Pane al Timo con Lievito Madre, la vostra cucina si trasformerà in un altarino di spezie ed aromi, mentre il timo abbraccerà ogni alveolo di questo filoncino da gustare con formaggi, salumi o in totale solitudine croccante.

Introduzione Niente è più magico del profumo di pane appena sfornato, ma se ci aggiungiamo il timo fresco, il risultato diventa stellare! Il nostro Pane al Timo con Lievito Madre unisce la fragranza dell’erba aromatica alla forza del lievito madre, per un filoncino che vanta una crosta croccantissima e un cuore soffice ed alveolato. Preparatevi a ridere, impastare e conquistare tutti con una ricetta che è un vero spettacolo di sapore.
Parola d’ordine: spinta panificatoria! In questo articolo troverete:
- Tabelle moderne con tempi, dosi e difficoltà.
- Una tabella ingredienti con valori nutrizionali e calorie.
- Un procedimento ironico, raddoppiato in dettagli.
- Le varianti per sperimentare
🛠️ Dati Tecnici Galattici
⏱️ Preparazione | 🕒 Lievitazione | 🔥 Cottura | ⭐ Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💶 Costo |
---|---|---|---|---|---|
20 min | 7 h totali | 35 min | Media ⭐⭐⭐ | 4 filoncini | Basso 💶 |
🍞 Tabella Ingredienti e Nutrizione
🌾 Ingrediente | Quantità | Calorie | Carb. | Proteine | Grassi |
Farina 00 (W=350) | 600 g | 622 Kcal | 133,7 g | 18,9 g | 1,3 g |
Lievito madre (rinfrescato) | 150 g | ||||
Acqua | 400 g | ||||
Timo fresco | 2 cucchiai | ||||
Sale fino | 10 g | ||||
Malto | 8 g | ||||
Semola di grano duro (rimacinata) | q.b. |
Attenzione: valori indicativi forniti da Edamam.
💥 Procedimento Spassoso e Super Dettagliato
Preparate i bicipiti, perché questo procedimento è lungo e scoppiettante come un fuoco d’artificio!
1. Infuso al Timo da Sballo
- Mondate il timo: strappate le foglioline con le dita come se fossero coriandoli di festa. FRASE CHIAVE 1: pane al timo lievito madre fresco
- Portate a bollore 350 g di acqua, versatela sul timo in una brocca e coprite.
- Lasciate in infusione finché non è tiepido: respirate quell’aroma che vi farà girare la testa come in un carosello.
2. Scioglimento del Lievito Madre
- Spezzettate 150 g di lievito madre rinfrescato in una ciotola.
- Aggiungete 50 g di acqua e mescolate lentamente, come un DJ che fa girare il vinile.
- Ammirate la schiumetta che si forma: è la magia della fermentazione!
3. Impasto Panificatorio
- In una ciotola capiente, versate la farina.
- Aggiungete il lievito sciolto e metà dell’infuso al timo, mescolando con un cucchiaio robusto.
- Unite il resto dell’infuso, il malto e il sale, in due riprese: è come raccontare una barzelletta a pezzetti!
- Ribaltate l’impasto su un piano infarinato e iniziate a impastare per 15 minuti: spingete, tirate e urlate “Pane o muoio!” per la drammaticità.
4. Prima Lievitazione Marvel
- Formate una palla liscia e mettetela in una ciotola unta.
- Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare 5 ore a temperatura ambiente, fino al raddoppio.
- Fate una danza della vittoria ogni ora, per celebrare ogni centimetro di crescita.
5. Formatura dei Filoncini
- Sgonfiate l’impasto sul piano infarinato, dando un calcio immaginario alle bolle di gas.
- Stendete in rettangolo e dividete in 4 parti uguali con un tarocco.
- Riallacciate ogni pezzo su se stesso, arrotolandolo a filoncino come un piccolo salsicciotto.
- Posizionate i filoncini su una teglia con carta forno, chiusura sotto.
6. Seconda Lievitazione da Oscar
- Spolverizzate i filoncini con semola.
- Lasciateli lievitare 2 ore, immaginando di vederli diventare giganti.
- Praticate 2 tagli obliqui su ogni filoncino, come se fossero sopracciglia espressive.
7. Cottura Croccantissima
- Preriscaldate il forno ventilato a 250°C, posizionando un pentolino d’acqua sul fondo.
- Cuocete 10 minuti a 250°C, poi abbassate a 200°C, eliminate il pentolino e cuocete altri 25 minuti.
- Negli ultimi 5 minuti, tenete lo sportello aperto con un cucchiaio: prova del vetro lievitato!
- Sfornate, fate raffreddare su una gratella e godetevi la crosta che canta al tocco.
8. Degustazione da Paradiso
- Tagliate un filoncino a metà e sentite il fruscìo della crosta.
- Farcitelo con formaggi morbidi, salumi o semplicemente burro salato.
- Masticate, sorridete e ripetete: “Ma questo pane è pura magia!”
🍴 Varianti del Pane al Timo
- Pane al Rosmarino: sostituite il timo con aghi di rosmarino.
- Pane alle Olive: aggiungete olive taggiasche a pezzetti.
- Pane al Curry: infondete acqua con curry in polvere.
- Pane alle Noci: incorporate noci tritate.
- Pane integrale al Timo: mescolate farina integrale e farina 00.
Buona panificazione e buona risata! Con questo Pane al Timo con Lievito Madre, ogni fetta sarà un trionfo di profumo e gusto.