
Lasagne bianche vegetariane
Benvenuti nel regno della risata culinaria! Oggi prepareremo insieme le Lasagne Bianche Vegetariane, il piatto che trasforma ogni cucina in un palcoscenico di gusto e comicità!

Sorridi e sgranocchia! Se vi state chiedendo se si può ridere mangiando… la risposta è Sì, e queste lasagne sono il vostro biglietto VIP!
Tabella Tecnica 🕒🔥📏
Parametro | Valore | Simbolo |
---|---|---|
Preparazione | 30 min | ⏱️ |
Cottura | 60 min | 🔥 |
Riposo impasto | 30–60 min | 💤 |
Difficoltà | Media | ⭐⭐⭐ |
Dosi per | 6 persone | 🍽️ |
Costo | Medio | 💰 |
Tabella Ingredienti 🍅🥦🧀
Ingrediente | Quantità | Valore nutrizionale (per porzione) | Calorie |
Farina 00 | 200 g | Carboidrati 65,8 g | 701,9 Kcal |
Uova medie | 2 | Proteine 29,1 g, Grassi 36,9 g | |
Latte intero | 1 l | Grassi 36,9 g, Saturi 19,3 g | |
Burro | 100 g | Saturi 19,3 g | |
Funghi champignon | 250 g | Fibre 7,5 g | |
Broccoli | 250 g | Colesterolo 129 mg, Fibra 7,5 g | |
Carote | 200 g | Zuccheri 15,2 g | |
Cipolle rosse | 200 g | Sodio 1199,9 mg | |
Pomodorini datterini | 200 g | Vitamina C e Antiossidanti | |
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato | 200 g | Proteine 29,1 g, Calcio 30% VNR | |
Zucchine | 170 g | Acqua 95%, Fibre 7,5 g | |
Totali (per porzione) | — | Carboidrati 65,8 g, Proteine 29,1 g, Grassi 36,9 g, Fibre 7,5 g, Sodio 1199,9 mg | 701,9 Kcal |
Attenzione: I valori nutrizionali sono forniti da Edamam a scopo informativo. Consultate sempre un professionista per esigenze specifiche.
Presentazione Esilarante
Signore e signori, preparatevi a un tripudio di besciamella, un arcobaleno di verdure e una sinfonia di sorrisi! Le Lasagne Bianche Vegetariane sono la prova che la felicità si taglia a fette.
Se siete stanchi delle solite lasagne al pomodoro, mettete da parte il rosso e tuffatevi nel bianco più cremoso che c’è. Ogni Sorridi e sgranocchia! è un invito a lasciarsi andare: tenete a portata di grembiule, fazzoletti (per le risate) e una forchetta pronta a conquistare il cuore dei vostri ospiti.
Passiamo ora al cuore della cucina comica: il procedimento!
Procedimento Dettagliato e Ironico (versione XXL)
- Impasto pazzo della pasta fresca
- Versate 200 g di farina a fontana su una spianatoia pulita (o sul tavolo, se volete provocare un caos controllato).
- In un buco al centro rompete 2 uova medie e iniziate a mescolare con una forchetta: sembrerà un mini tornado! Se l’impasto è troppo appiccicoso, spolverate con la farina rimasta.
- Lavorate con energia: pizzicotto, schiacciata, ribaltata dell’impasto, finché non diventa liscio, elastico e meno ribelle.
- Create una palla perfetta dignitosa come una palla da calcio… ma in miniatura. Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare 30–60 minuti da star del cinema.
- Creazione dell’astronave besciamella
- In un pentolino fate sciogliere 100 g di burro lentamente, come se steste raccontando una barzelletta al fuoco.
- Aggiungete 100 g di farina setacciata e mescolate vigorosamente: nasce il roux, una crema dorata pronta a decollare.
- Versate 1 l di latte intero bollente a filo, senza smettere di mescolare: attenzione agli schizzi, potrebbero battere cassa al primo piano!
- Regolate di sale, pepe e una bella grattata di noce moscata: sentirete un profumo che vi farà ballare il twist.
- Cuocete 5–6 minuti finché la besciamella non avrà la consistenza di un abbraccio vellutato.
- Taglia-magia delle verdure
- Carote (200 g): pelate e tagliate a julienne, fate attenzione a non perdere un dito (clic!).
- Broccoli (250 g): separate le cimette, lavatele bene e lasciatele respirare.
- Funghi champignon (250 g): puliteli con un panno umido e affettateli sottili come lastrine di prosciutto.
- Cipolle rosse (200 g): affettatele finemente, preparatevi a lacrime di gioia (o di cipolla).
- Zucchine (170 g): tagliate a julienne e preparatevi al colore verde più vivace.
- Pomodorini datterini (200 g): tagliateli a metà, ma lasciateli succosi come una battuta di spirito.
- In una padella ampia scaldate 30 g di olio EVO, poi aggiungete le carote e i broccoli: saltate 3–4 minuti e sfumate con un goccio d’acqua.
- Unite cipolle, zucchine e funghi, saltate ancora, poi spegnete e aggiustate di sale, pepe e un ciuffo di timo.
- Infine, unite i pomodorini e lasciate riposare: i colori saranno così vivaci da sembrare un quadro di Van Gogh.
- Assemblaggio supremo
- Riprendete la pasta, dividetela in 2 panetti e stendete con la macchina sfogliatrice fino a 2 mm: otterrete 8 rettangoli da 15×20 cm.
- Scottate ogni foglio 1 minuto in acqua bollente salata, scolate e adagiate su canovacci puliti (senza farle accavallare).
- In una pirofila 30×20 cm stendete 2–3 cucchiai di besciamella, due fogli di pasta e un velo di Parmigiano.
- Aggiungete un terzo delle verdure, altra besciamella e formaggio, poi altri due fogli e via così fino a esaurire gli ingredienti.
- Completate con verdure e Parmigiano abbondante: la vostra lasagna vi ringrazierà con un gratin croccante.
- Cottura e gran finale
- Infornate a 180 °C statico per 20 minuti, poi accendete il grill per 5 minuti: la gratinatura sarà così dorata che potreste usarla come specchio.
- Tirate fuori la pirofila, lasciate riposare 5 minuti (resistere è d’obbligo) e preparatevi a tagliare la fetta perfetta.
- Servitele calde, con un filo d’olio crudo e una spolverata di pepe: l’effetto “wau” è garantito!
Varianti Golose
- Lasagne ai carciofi: sostituite i pomodorini con carciofi trifolati e aggiungete prezzemolo.
- Lasagne con coriandoli di verdure: tagliate tutte le verdure a cubetti colorati e alternateli in ogni strato.
- Lasagne con pesto e zucchine: distribuite 3 cucchiai di pesto genovese tra gli strati.
- Lasagne alle zucchine: eliminate funghi e pomodorini, concentratevi sul verde delle zucchine.
- Lasagne invernali: usate zucca, cavoletti di Bruxelles e piselli per un twist stagionale.
Divertitevi, condividete e fate impazzire di gioia i vostri commensali!