
Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale
Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale: preparati a saltare di gioia con la ricetta più soffice, cremosa e assolutamente esilarante della primavera! Sì, hai letto bene: oggi parleremo di Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, un piatto che unisce ricotta vellutata, piselli freschi, pecorino filante e guanciale croccante in un vortice di gusto da far tremare le papille gustative.

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guancialeè un titolo breve ma potentissimo, pensato per entrare nelle tue ricerche come un fulmine e rimanere lì per sempre. D’altronde, chi non vorrebbe ritrovare subito la propria ricetta del cuore? E se non sei ancora convinto, preparati a ridere come un matto mentre cucini, perché qui l’ironia è ingrediente principale!
Tabella Tecnica
⏱️ Tempistiche | 🔥 Difficoltà | 🍽️ Dosi |
---|---|---|
60 min (prep) ⏱️ | Media ⭐️⭐️ | 4 persone 🍽️ |
20 min (cottura) 🔥 |
Tabella Ingredienti e Valori Nutrizionali (per porzione)
🥣 Ingrediente | Quantità | ⚡ Energia | 🍞 Carboidrati | 🍬 Zuccheri | 🍗 Proteine | 🥑 Grassi | 🧈 Saturi | 🌾 Fibre | 🐄 Colesterolo | 🧂 Sodio |
Ricotta vaccina | 500 g | 1032,5 Kcal | 91,6 g | 5,6 g | 48,1 g | 50,5 g | 23,8 g | 8,7 g | 222,2 mg | 1225,3 mg |
Farina 00 | 350 g | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Parmigiano Reggiano DOP | 50 g | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Uova | 2 | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Pisellini | 260 g | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Guanciale | 250 g | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Pecorino Romano DOP | 120 g | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Cipollotto fresco | 1 | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Vino bianco | 80 ml | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Scorza di limone | q.b. | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Menta fresca | q.b. | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Pepe nero | q.b. | — | — | — | — | — | — | — | — | — |
Presentazione Scherzosa
Benvenuto nell’arena degli Gnocchi Ricotta e Guanciale, dove la ricotta è la regina della morbidezza, i piselli ballano la conga, il guanciale si trasforma in croccante rockstar e il pecorino suona la fanfara della cremosità. Se pensi che gli gnocchi siano noiosi, preparati a ricrederti: qui si ride, si cucina e si impara a fare i gnocchi come se fossimo a un festival di cabaret culinario!
Gnocchi Ricotta e Guanciale è il titolo che brada nei motori di ricerca, catturando ogni foodie vagabondo. E non preoccuparti se non hai mai visto tutti questi ingredienti insieme: ti guiderò per mano (anzi, per mestolo) attraverso una ricetta che è pane per i tuoi denti e shampignon per la tua allegria.
Perché amerai gli Gnocchi Ricotta e Guanciale?
- Sono soffici come una nuvola in una giornata di sole.
- Hanno un cuore cremoso che scioglie ogni tristezza.
- Il guanciale croccante è la ciliegina sulla torta… oops, sul primo piatto!
- Fanno felici i vegetariani non vegetariani (se togli il guanciale).
- Sono il sogno proibito di ogni amante del #comfortfood.
Procedimento Ironico e Doppiato
Allacciati il grembiule, affila il coltello (e il senso dell’umorismo) e preparati a un tour-de-force gnocchistico che potrebbe farti scoppiare dalle risate!
Passo 1: La Ricotta si Riposa
- Separa la ricotta in un colino foderato con un canovaccio pulito e lascia riposare almeno 30 minuti in frigorifero. La ricotta, come te dopo il weekend, ha bisogno di una siesta.
- Dettaglio doppio: Mentre la ricotta drena l’acqua, immagina di essere un DJ del latticino che mescola beat di latte e formaggio.
Passo 2: L’Impasto Diventa Magia
- In una ciotola, unisci la ricotta drenata, il Parmigiano Reggiano e le uova. Mescola con un mestolo o con la mano, come se stessi coccolando un cucciolo.
- Aggiungi la farina poco alla volta, impastando delicatamente fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
Dettaglio esteso: Non stressare l’impasto: pensalo come un bagnante pigro in spiaggia, va solo accarezzato.
- Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato, forma un salsicciotto e ritaglia i tuoi gnocchi, schiacciandoli al centro con il pollice per creare l’incavo perfetto.
- Disponi gli gnocchi su un vassoio infarinato, ben distanziati per non trasformare il tout en un’unica palla gigante.
Passo 3: Il Guanciale si Scalda
- Taglia il guanciale a cubetti di 1 cm.
- In una padella caldissima, fai rosolare il guanciale finché non diventa croccante e dorato.
Ironia extra: Se il guanciale canta, registralo e fammi sapere il titolo del pezzo!
Passo 4: La Danza dei Piselli e del Cipollotto
- Aggiungi il cipollotto tritato e fallo stufare per 2 minuti.
- Unisci i pisellini, saltali per altri 2 minuti, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Dettaglio doppio: Annusa il profumo e prova a descriverlo come se fossi un critico malato di selfie.
Passo 5: Gnocchi in Acqua, Gusto in Padella
- Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente.
- Tuffa gli gnocchi e, non appena salgono a galla, scolali con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento.
- Aggiungi un mestolo di acqua di cottura per legare il sugo.
Dettaglio esteso: Guarda la danza degli gnocchi che salgono e scatenano un coro di “Ohhh!” devozionali.
Passo 6: Mantecatura Finale
- Togli dal fuoco e cospargi con Pecorino Romano grattugiato.
- Mescola vigorosamente per ottenere una crema avvolgente.
- Profuma con scorza di limone e qualche foglia di menta.
Ironia finale: Se la crema ti schizza, considera il tuo grembiule come un’opera di modern art.
Passo 7: Servi con Tripudio
- Impiatta gli gnocchi con generosità.
- Aggiungi qualche scaglia di pecorino e un filo d’olio a crudo.
- Esibisci il piatto come se fosse un trofeo e… mangia, ridendo a crepapelle!
Varianti della Ricetta Presentate nel Testo
- Gnocchi di ricotta agli spinaci
- Gnocchi di ricotta e curcuma
- Gnocchi di ricotta ai tre profumi
- Gnudi (gnocchi senza buccia)
- Gnocchi di ricotta alla zucca