Presentazione Accattivante
Benvenuti nel mondo frizzante delle Olive Veggie Ascolane, un antipasto vegetariano esplosivo che trasforma le classiche olive all’ascolana in un tripudio di verdure e sorrisi! Se pensavate che il ripieno fosse solo un affare di carne, preparatevi a ricredervi: con le Olive Veggie Ascolane portiamo in tavola un mix di cicorie, bietole, spinaci e zucchine avvolti in una panatura verdeggiante che farà impazzire ogni ospite. Accompagnatele a un buon bicchiere di vino bianco o a una fresca birra artigianale, e preparatevi a gustare un bocconcino croccante, filante e assolutamente irresistibile. In questo articolo troverete tutto quello che vi serve per realizzare 50 pezzi di pura delizia, con spiegazioni doppiate per non farvi scappare neanche un passaggio!

Le Olive Veggie Ascolane sono tante cose insieme:
- Un concentrato di sapore e freschezza
- Una versione vegetariana del classico antipasto ascolano
- Un’ottima idea per un aperitivo originale e colorato
- Una ricetta perfetta per stupire parenti e amici
Tabelle Tecniche
⏱️ Fase | ⏲️ Tempo | ⭐️ Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo | ❄️ Riposo |
---|---|---|---|---|---|
Ammollo olive + finocchietto | 12 h | ⭐️ Facile | 50 olive | 💸 Basso | 12 h (ammollo) |
Preparazione ripieno verdure | 15 min | ⭐️ Media | 50 olive | 💸 Medio | — |
Cottura e raffreddamento ripieno | 30 min | ⭐️ Media | 50 olive | 💸 Medio | — |
Ripieno e formatura | 25 min | ⭐️ Media | 50 olive | 💸 Medio | — |
Panatura | 10 min | ⭐️ Facile | 50 olive | 💸 Basso | — |
Frittura | 10 min | ⭐️ Media | 50 olive | 💸 Medio | — |
Totale complessivo | 12 h 90 min | Media | 50 olive | Medio | 12 h |
Tabella Ingredienti e Valori Nutrizionali (per porzione: 1 pezzo)
🫒 Ingrediente | Quantità | Calorie | Carboidrati (g) | di cui zuccheri (g) | Proteine (g) | Grassi (g) | di cui saturi (g) | Fibre (g) | Colesterolo (mg) | Sodio (mg) |
Olive verdi | 9 g | 4 | 0,2 | 0,0 | 0,1 | 0,4 | 0,0 | 0,1 | 0,1 | 6,3 |
Cicoria, bietole, spinaci, zucchine mix | 9 g | 3 | 0,5 | 0,1 | 0,3 | 0,1 | 0,0 | 0,2 | 0,0 | 1,5 |
Parmigiano Reggiano DOP | 2,6 g | 11 | 0,0 | 0,0 | 1,0 | 0,8 | 0,5 | 0,0 | 3,1 | 11,0 |
Pane raffermo | 1,5 g | 4 | 0,8 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,0 | 0,1 | 0,0 | 0,8 |
Uovo | 0,02 | 2 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 1,0 | 2,0 |
Olio extravergine d’oliva | 0,4 g | 4 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,4 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Pangrattato + spinaci essiccati | 2 g | 7 | 1,2 | 0,1 | 0,2 | 0,3 | 0,0 | 0,2 | 0,0 | 5,2 |
Totale per oliva | — | 31 | 2,7 | 0,3 | 1,7 | 2,1 | 0,6 | 0,6 | 4,2 | 26,8 |
Partner: Edamam
Attenzione: i valori nutrizionali sono indicativi e forniti da Edamam.
Procedimento in Stile Ironico (Guida Doppiamente Dettagliata)
1. Ammollo delle Olive Veggie Ascolane
Passaggio 1: Sciacquate le olive verdi sotto acqua corrente, immaginando di salutare tutti i germi che scappano via in un turbine di risate.
Dettaglio extra: Rigiratele nell’acqua come se steste risciacquando la vostra nostalgia per l’estate.
Passaggio 2: Mettetele in una ciotola capiente con abbondante acqua fredda e qualche rametto di finocchietto selvatico, come se steste facendo un party in piscina per le olive. Coprite e lasciate in ammollo per 12 ore, cambiando acqua se diventa troppo infangata.
Dettaglio extra: Sfruttate l’attesa per preparare un brindisi immaginario all’ora dell’aperitivo.
(Fine prima spiegazione. Ora raddoppiamo con dettagli esilaranti.)
Passaggio 1: Riprendete le olive come se fossero star di Hollywood che escono dalla limousine: sciacquatele di nuovo e fissatele con occhi entusiasti mentre fanno la doccia finale.
Dettaglio extra: Sentirete un pop di soddisfazione ogni volta che un’oliva tocca l’acqua.
Passaggio 2: Immergete nuovamente in acqua con finocchietto e lasciatele riposare fino al giorno dopo. Se volete, sussurrate loro promesse di croccantezza futura!
Dettaglio extra: Aggiungete un misterioso ingrediente verde a scelta (come un pizzico di prezzemolo essiccato) per un tocco ancora più alla moda.
2. Preparazione del Ripieno Vegetale
Passaggio 1: Mondate 150 g di cicoria, 150 g di bietole, 150 g di spinaci e 1 zucchina: tagliate grossolanamente, come se steste fotoreportando un campo di verdura durante un’esplosione di colori.
Dettaglio extra: Tenete da parte mezzo gambo di sedano, mezza carota e mezza cipolla per il vostro trito aromatico segreto.
Passaggio 2: In una casseruola scaldate 20 g di olio extravergine, aggiungete il trito aromatico frullato (sedano, carota, cipolla e un pizzico di sale) e fate soffriggere fino a che non sprigiona profumi fiammanti.
Dettaglio extra: Se sentite un fischio significa che il soffritto vuole un bis.
Passaggio 3: Unite cicoria, bietole e zucchine: mescolate, pepate e stufate con coperchio per 5–10 minuti. Le verdure devono diventare morbide ma non bah, altrimenti diventerà un purè!
Dettaglio extra: Girate con un cucchiaio di legno come se steste orchestrando una sinfonia verde.
Passaggio 4: Aggiungete gli spinaci, proseguite la cottura 15–20 minuti fino a che ogni goccia d’acqua non sarà evaporata. Spegnete e lasciate raffreddare completamente, perché se no vi ustionate le dita al prossimo passo!
Dettaglio extra: Se volete, mettete il pentolino nel congelatore per un minuto per accelerare il processo.
(Ora raddoppiamo: descriviamo ogni mossa con dettagli buffi.)
Passaggio 1: Preparatevi come un alchimista medievale: prendete un coltello affilato e tagliate la cicoria con precisione maniacale, immaginando di incidere rune magiche sul legno della spianatoia.
Dettaglio extra: Il vostro coltello dovrebbe fare un ta-dam quando ogni pezzetto si stacca.
Passaggio 2: Versate l’olio nella pentola come se fosse oro liquido, e poi buttate il trito aromatico: sentirete un boom di profumi che vi farà alzare i capelli in testa.
Dettaglio extra: Chiudete gli occhi e annusate come se fosse un profumo di Chanel.
Passaggio 3: Mettete dentro le verdure, sbattete il coperchio con energia e ballate un mini tango attorno al fornello; dopo 10 minuti sbirciate e girate—se non vi piace, rifate il passo tango!
Dettaglio extra: Usate il cucchiaio come bastone da majorette e fate roteare la pentola.
Passaggio 4: Il gran finale degli spinaci: versateli con maestria, coprite e contate mentalmente fino a 20 respirazioni profonde, poi spegnete. Lasciate riposare come un atleta dopo la maratona.
Dettaglio extra: Fissate il ripieno ormai tiepido come se fosse un’opera d’arte moderna.
(continua…)
Varianti della Ricetta
- Olive all’ascolana classiche: ripieno di carne per tornare ai classici.
- Olive al forno vegetariane: versione leggera cotta in forno.
- Mini olive mignon: tagliate più piccole per finger food.
- Olive ripiene di ceci: sostituite il pane con ceci schiacciati.
- Olive gluten free: pangrattato di mais e farina di riso.