
Pizza pazzerella alle patate
Presentazione Accattivante
Benvenuti, amanti della croccantezza e della morbidezza, all’incredibile mondo della Pizza Pazzerella alle Patate! Se pensavate che la pizza bianca fosse solo un ripiego, preparatevi a ricredervi: questa prelibatezza è un’esplosione di sapori, un abbraccio di cremosità e una festa di profumi che vi farà danzare la forchetta come in un carosello gastronomico. Con la Pizza Pazzerella alle Patate metterete in scena un vero e proprio spettacolo culinario, dove l’impasto soffice incontra la patata croccante, e la mozzarella filante si tuffa in un letto di aromi irresistibili.

Immaginate un sabato sera in cui la noia culinaria bussava alla porta: voi la scacciate con un sorriso brillante, vi infischiate del delivery e vi lanciate in cucina. Tra farine che volano come coriandoli e patate affettate come cori di fan sfegatati, creerete un capolavoro di artigianalità popolare. Questa Pizza Pazzerella alle Patate è l’alleata perfetta per stupire amici e parenti, o semplicemente per coccolare la vostra fame con un tocco di pazzia e tanta allegria. Mettetevi il grembiule, preparate il coraggio (e la mandolina), e partiamo all’avventura!
Tabelle Tecniche
⏱️ Fase | ⏲️ Tempo | ⭐️ Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo | ❄️ Riposo |
---|---|---|---|---|---|
Preparazione impasto | 60 min | Media | 4 persone | Basso | 30 min di lievitazione |
Prima lievitazione | 2 h (a T.A.) | Facilissima | 4 persone | — | — |
Pieghe e riposo | 40 min totali | Facile | 4 persone | — | 10 min x 4 pause |
Formatura e seconda lievitazione | 30 min | Media | 4 persone | — | 30 min |
Farcitura | 15 min | Facilissima | 4 persone | Medio | — |
Cottura | 30 min | Facilissima | 4 persone | — | — |
Totale complessivo | ~4 h 15 min | Media | 4 persone | Basso | 30 min + 2 h |
Tabella Ingredienti e Valori Nutrizionali (per porzione)
🥖 Ingrediente | Quantità | Calorie | Proteine (g) | Carboidrati (g) | Grassi (g) |
---|---|---|---|---|---|
Farina 0 | 62,5 g | 260 | 8 | 55 | 1 |
Farina 1 | 37,5 g | 135 | 4 | 28 | 0,5 |
Semola di grano duro rimacinata | 25 g | 90 | 3 | 18 | 0,3 |
Acqua | 90 g | 0 | 0 | 0 | 0 |
Lievito di birra fresco | 0,75 g | 2 | 0,3 | 0,2 | 0 |
Olio extravergine d’oliva | 10 g | 90 | 0 | 0 | 10 |
Sale fino | 3,75 g | 0 | 0 | 0 | 0 |
Patate | 75 g | 65 | 2 | 15 | 0,1 |
Mozzarella per pizza | 50 g | 140 | 8 | 1 | 11,5 |
Totale medio per porzione | — | 794,7 | 26,4 | 109,1 | 27,2 |
di cui zuccheri | — | — | — | 0,9 | — |
di cui grassi saturi | — | — | — | — | 9,2 |
Fibre | — | — | — | 5,5 | — |
Colesterolo | — | — | — | — | 39,5 mg |
Sodio | — | — | — | — | 826,9 mg |
Attenzione: i valori nutrizionali sono indicativi e forniti da Edamam. Consultate sempre un professionista per esigenze specifiche.
Procedimento in Stile Ironico (Guida Doppiamente Dettagliata)
1. Preparazione dell’impasto da urlo
Fase 1: In una ciotola capiente, versate le due farine come se steste riempiendo un sacco di gioia. Aggiungete l’acqua tiepida dove avrete sciolto il lievito fresco, facendo attenzione a non gettare la pallina del lievito per terra (o rischierete di dover chiamare la scientifica!).
Ulteriore dettaglio: Mescolate con un cucchiaio, sentendo la consistenza cambiare da grittosa a quasi setosa. È il segnale che la Pizza Pazzerella alle Patate inizia a prendere vita.
Fase 2: Quando l’impasto inizia a formarsi, incorporate l’olio extravergine d’oliva e il sale. Non esagerate col sale, o vi ritroverete con un impasto marino anziché divertente!
Ulteriore dettaglio: Trasferite tutto su una spianatoia infarinata e impastate energicamente per almeno 5–7 minuti. L’impasto deve diventare elastico, morbido e un pochino appiccicoso: come il vostro film romantico preferito!
Fase 3: Formate una palla e mettetela a riposare in una ciotola leggermente unta, coperta da pellicola.
Ulteriore dettaglio: Lasciate riposare per 10 minuti, poi date la prima piega: sollevate un lembo e ripiegatelo al centro. Ruotate la ciotola e ripetete per 4 volte. Questa danza di pieghe darà al vostro impasto la forza di un atleta olimpico!
2. Prima lievitazione super rilassata
Fase 1: Dopo le pieghe, lasciate lievitare l’impasto per ~2 ore a temperatura ambiente.
Ulteriore dettaglio: Se poteste sentirlo crescere, sarebbe come ascoltare un leone ruggire di soddisfazione.
Fase 2: Controllate che l’impasto sia raddoppiato. Se non è triplicato, fumatevi un cigarillo immaginario e rimandate il giudizio.
Ulteriore dettaglio: Al tatto, l’impasto sarà soffice come un cuscino, ma con la grinta di un bullone arrugginito.
3. Formatura e seconda lievitazione “da campioni”
Fase 1: Capovolgete l’impasto su una spianatoia unta. Fatene una palla, poi stendetela con le dita in una teglia 30×40 cm: i bordi devono essere leggermente più alti, come fossero le mura di un castello di morbidezza.
Ulteriore dettaglio: Tirate piano, senza fare buchi: se fate buchi, è un ottimo pretesto per svelare la vostra “tecnica alternativa” ai commensali.
Fase 2: Lasciate riposare in teglia per altri 30 minuti.
Ulteriore dettaglio: Coprite con un canovaccio pulito per evitare spifferi. In questo lasso di tempo via libera a un bel sorso di vino o a un balletto in cucina.
4. Farcitura esilarante
Fase 1: Affettate le patate con la mandolina a circa 2 mm di spessore.
Ulteriore dettaglio: Se tagliate a caso, vi divertirete ugualmente, ma ogni fetta avrà una personalità diversa!
Fase 2: Distribuite uniformemente la mozzarella sulla base.
Ulteriore dettaglio: Immaginate di stendere a mare una soffice colonia di formaggio filante.
Fase 3: Adagiate le patate a raggiera, sovrapponendole leggermente.
Ulteriore dettaglio: Spennellate con olio e spolverate di sale. Pensate a un’onda di gusto pronta a travolgervi.
5. Cottura e tocco finale
Fase 1: Preriscaldate il forno a 250 °C in modalità statica.
Ulteriore dettaglio: Se avete un forno performante, è come chiamare il DeLorean per un viaggio nel gusto.
Fase 2: Infornate per 30 minuti, fino a che le patate non siano dorate e la mozzarella non crei quel filo da far invidia a un trapezista.
Ulteriore dettaglio: Fate attenzione ai tempi: se esagerate, avrete la pizza “al carbone” invece che “da urlo”.
Fase 3: Sfornate, lasciate riposare un paio di minuti, quindi tagliate con un coltello affilato.
Ulteriore dettaglio: Servite caldissima, magari con un ultimo giro d’olio a crudo e una manciata di rosmarino fresco per un tocco di eleganza.
Curiosità Pazzerelle
- La pizza con le patate ha origini antiche, quando le patate erano considerate un lusso solo per i più coraggiosi.
- In alcune regioni del Sud Italia, si aggiungeva rosmarino selvatico raccolto all’alba per un profumo mistico.
- Il segreto di una base perfetta sta nella fermentazione lenta: lasciate riposare l’impasto in frigo per 12–24 ore per un sapore ancora più complesso.
- Se non amate la mandolina, potete affettare le patate a mano: il risultato sarà più “rustico” e degno di un quadro impressionista.
- Per una variante gourmet, sostituite le patate con topinambur, per un twist che farà impallidire gli hipster gastronomici.
Abbinamenti da Urlo
Vi consiglio di servire la Pizza Pazzerella alle Patate con:
- Birra artigianale ambrata, dal gusto caramellato, per contrastare la morbidezza delle patate.
- Un calice di Vermentino fresco, con note agrumate e un retrogusto di mandorla.
- Insalata di rucola e pomodorini, condita con olio e limone, per un contrasto croccante e vitaminico.
- Chips di topinambur o barbabietole, per un effetto wow e un extra di colori.
- Sorbetto al limone come dessert, per pulire il palato e prolungare il sorriso.
Varianti della Ricetta
- Focaccia di grano arso con patate e acciughe
- Pizza alle patate e rosmarino
- Pizza di farro con patate dolci
- Focaccia alle patate viola e timo
- Pizza bianca con patate, cipolla e pancetta
Buon divertimento in cucina con la Pizza Pazzerella alle Patate!