
Ravioli pazzerelli alle noci
Presentazione
Benvenuti alla grande festa di Ravioli Pazzerelli alle Noci, un tripudio di sapori e di divertimento che farà ballare le vostre papille gustative! In questa guida super sfiziosa, vi accompagnerò passo dopo passo nella realizzazione di questi incredibili ravioli ripieni di ricotta ed erbette, con una cremosità da far impazzire chiunque. Che siate chef provetti o principianti in preda al caos culinario, vi assicuro che preparare i Ravioli Pazzerelli alle Noci sarà un’avventura pazzesca, piena di magia, manualità e un pizzico di follia. Mettete il grembiule, scaldate i motori—anzi, il forno!—e preparatevi a scatenare la golosità più esuberante che ci sia.

In questo articolo troverete:
- Tabelle moderne con tempistiche, dosi, difficoltà e simboli per orientarsi al volo.
- Ingredienti elencati con emoji, valori nutrizionali e calorie per porzione.
- Una guida al procedimento in stile spumeggiante, con spiegazioni raddoppiate per non perdervi nemmeno un passaggio.
- Tante varianti per personalizzare la ricetta a vostro piacimento.
Preparatevi a vivere un’esperienza artigianale, ricca di aroma, freschezza e equilibrio, dove ogni gesto sarà un’esplosione di scatenato divertimento. Pronti? Via con i Ravioli Pazzerelli alle Noci!
Tabelle Tecniche
⏱️ Fase | ⏲️ Tempo | ⭐️ Difficoltà | 🍽️ Dosi | 💰 Costo | ❄️ Riposo |
---|---|---|---|---|---|
Preparazione pasta fresca | 60 min | Media | 4 persone | Medio | 30 min in frigorifero |
Preparazione ripieno | 20 min | Facile | 4 persone | Basso | — |
Preparazione salsa alle noci | 15 min | Facile | 4 persone | Basso | — |
Cottura ravioli | 3–5 min | Facilissima | 4 persone | — | — |
Totale | 95–105 min | Media | 4 persone | Medio | 30 min |
Tabella degli Ingredienti e Valori Nutrizionali (per porzione)
🥘 Ingrediente | Quantità | Calorie | Proteine (g) | Carboidrati (g) | Grassi (g) |
---|---|---|---|---|---|
Farina 00 | 75 g | 260 | 8 | 55 | 1 |
Uova | 0,75 | 55 | 4 | 0,5 | 4 |
Olio extravergine d’oliva | 2,5 g | 22 | 0 | 0 | 2,5 |
Erbette miste | 37,5 g | 10 | 1 | 2 | 0 |
Ricotta vaccina | 62,5 g | 100 | 8 | 3 | 6 |
Parmigiano Reggiano DOP | 12,5 g | 53 | 4,5 | 0 | 3,7 |
Gherigli di noci | 37,5 g | 250 | 5 | 5 | 22 |
Totale medio per porzione | — | 750 | 30,5 | 65,5 | 39,2 |
Procedimento
1. Preparazione dell’impasto con follia
- Versate la farina sulla spianatoia come fosse una neve di sapori. Formate una fontana e raccontate alla farina quanto l’adorate (o ditele almeno “ti amo” tra voi e voi).
Inoltre, aggiungete al centro 3 uova, 10 g di olio extravergine d’oliva e 5 g di sale fino. Questo è il momento in cui l’impasto inizia a respirare cremoso profumo. - Iniziate a mescolare con una forchetta, incorporando la farina piano piano.
Poi, con gesti scatenati, impastate a mano fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e abbracciante. Qui la vostra manualità diventerà un atto d’arte rustica. - Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente, immaginando di coccolare un cucciolo di golosità.
Mettetelo in frigorifero e lasciate riposare per 30 minuti. Grazie al riposo, l’impasto acquisterà elasticità e profondità di sapore.
2. Preparazione del ripieno con scoppiettante energia
- Pulite e sbollentate le erbette miste in acqua bollente salata per 3–4 minuti.
Poi, tuffatele in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura.
Sentirete quel crunch di fresco mentre le strizzate. - Strizzatele fino a far uscire ogni goccia d’acqua, come se stessi spremendo la noia dalla vita.
Poi, tritatele finemente con il coltello, trasformandole in un trito saporito e colorato. - In una ciotola, unite le erbette al ricotta, al Parmigiano grattugiato e a 1 uovo.
Aggiungete un pizzico di noce moscata, sale e pepe a piacere. Questa miscela è un vero e proprio abbraccio di cremosità. - Mescolate con energia per ottenere un composto omogeneo e vellutato.
Se risulta troppo morbido, aggiungete un po’ di Parmigiano fino a renderlo perfettamente modellabile. Trasferite il ripieno in un sac-à-poche, il vostro nuovo alleato di precisione.
3. Preparazione della salsa alle noci con allegria
- Tostate i gherigli di noce in padella per 2–3 minuti, facendoli diventare dorati e crunchy.
Lasciateli raffreddare: questo passaggio li renderà più profumati. - Trasferite le noci in un mixer insieme a 50 g di Parmigiano, mezzo spicchio di aglio, un filo d’olio e un goccio d’acqua.
Salate e pepate a piacere. - Frullate fino a ottenere una crema coriacea, liscia e cioccolatosa nell’aspetto ma al sapore di noci.
Se serve, regolate la densità aggiungendo un po’ d’acqua di cottura dei ravioli. Questa crema è la magia rustica che trasformerà il piatto.
4. Stesura e formatura dei ravioli
- Riprendete l’impasto dal frigorifero e dividetelo in due parti con un tarocco, come se fosse un gioco di spada.
Infarinate leggermente e stendete con la macchina sfogliatrice, iniziando dallo spessore più spesso fino a 2 mm. Ogni sfoglia è una tela bianca pronta a ricevere la golosità. - Con un coppapasta da 7,5 cm, ricavate dei dischi regolari.
Se avanzano scarti, reimpastateli e date nuova vita alla farina. - Depositare un ciuffetto di ripieno al centro di ogni disco, senza esagerare (altrimenti esplode!).
Inumidite i bordi con un pochino d’acqua per favorire la chiusura. - Ripiegate a mezzaluna e pinzate bene i bordi, facendo uscire l’aria.
Unite le estremità come se steste chiudendo un pacchetto regalo di golosità. Qui dovrete essere precisi come un chirurgo e imprevedibili come un clown. - Adagiate i ravioli su un vassoio infarinato, ben distanziati per non farli attaccare.
Lasciateli riposare per qualche minuto, così la sfoglia si consolid****a.
5. Cottura e condimento finale
- Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente.
Tuffate i ravioli e cuoceteli per 3–5 minuti; quando vengono a galla, sono pronti!
Sentirete il tic-tac rapido di un orologio di voglia. - Nel frattempo, scaldate la salsa di noci in padella con un mestolo dell’acqua di cottura.
Mescolate dolcemente per creare un condimento cremoso, abbracciante i ravioli. - Scolate i ravioli e trasferiteli nella padella con la salsa, spegnete il fuoco e amalgamate con cura.
Questo è il momento in cui la magia si fa sensazionale. - Impiattate i Ravioli Pazzerelli alle Noci, completando con parmigiano grattugiato e qualche gheriglio di noce.
Aggiungete un filo d’olio a crudo per un tocco di grazia.
Varianti della Ricetta
- Ravioli ricotta e spinaci burro e salvia
- Ravioli di ricotta con salsa allo zafferano