
Crema di limoncello: Il liquore cremoso che conquista
Crema di limoncello: la bevanda che si prende un posto speciale a fine pasto, avvolgente e fresca, una coccola per il palato. Non è solo un digestivo, è un’esperienza sensoriale che combina l’intensità del limone con la dolcezza della panna e del latte. Una vera e propria coccola fatta in casa, pronta a portare un sorriso sul volto di chiunque la assaggi. E sì, non dimentichiamoci che può essere anche un regalo fantastico, un pensiero fatto con il cuore. Immaginatele quelle bottigliette decorate con cura… Un vero e proprio figurone!

Crema di limoncello: ingredienti e preparazione
Ecco cosa vi serve per creare questa delizia liquida:
- Scorza di limone non trattata della Costiera – 5 limoni
- Alcol puro a 95° – 500 g
- Latte intero – 400 g
- Panna fresca liquida – 350 g
- Zucchero – 400 g
Preparazione (un gioco da ragazzi)
- Lavare con cura i limoni e rimuovere eventuali impurità. Se notate qualche traccia di polvere, usate una paglietta (più professionale che lo “straccio di cucina” di vostra nonna).
- Scorza i limoni con un pelaverdure, senza prendere la parte bianca che è più amara (nessuno vuole sentire quella puntura al palato, no?).
- Macerazione: mettete le scorze in un barattolo con chiusura ermetica, coprite con l’alcol e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo fresco e buio, agitando 1-2 volte al giorno. Ogni tanto fatevi sentire con una “shakerata” (non è solo per i cocktail).
- Crema: scaldate il latte, la panna e lo zucchero in un pentolino, mescolando finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Portate a sfiorare il bollore, ma senza fare il danno (niente bollore vero qui).
- Trasferite il mix cremoso in una ciotola e lasciatelo raffreddare (tutto ciò che è buono, deve avere il tempo di riposare).
- Filtraggio: filtrate l’alcol dalle scorze di limone e unite il liquore alla crema di panna e latte. Mescolate per amalgamare bene tutto.
- Riposo: mettete tutto in bottiglie e lasciate riposare in frigorifero per almeno 15-20 giorni. La pazienza è virtù anche in cucina!
Dati tecnici
Tempo di preparazione | Difficoltà | Dosi |
---|---|---|
10 minuti | Molto Facile | Circa 1,3 L |
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Valore kcal per 100g |
---|---|---|
Scorza di limone | 5 limoni | 30 kcal |
Alcol puro a 95° | 500 g | 231 kcal |
Latte intero | 400 g | 61 kcal |
Panna fresca liquida | 350 g | 314 kcal |
Zucchero | 400 g | 400 kcal |
Valori nutrizionali per porzione (50ml)
Valore | Per porzione |
---|---|
Calorie | 112 kcal |
Grassi | 5 g |
Carboidrati | 14 g |
Proteine | 1 g |
Varianti di Crema di Limoncello
Non siete fan del limone? Ecco altre varianti per dare un tocco di originalità alla vostra crema liquida:
- Meloncello: un’alternativa più fruttata, per chi ama i sapori freschi.
- Crema di liquore al mandarino e cannella: un’esplosione di agrumi e spezie, perfetta per le serate invernali.
- Crema di cacao e vaniglia: un vero comfort drink, più dolce e avvolgente.
- Liquore al cioccolato: per chi non rinuncia mai al cioccolato, neanche nei liquori.
- Limoncello veloce: per chi ha fretta, ma non vuole rinunciare al buon gusto.
- Liquore al mandarino: per chi cerca un’alternativa esotica al tradizionale limoncello.
SEO
- Crema di limoncello
- Crema di limoncello fatta in casa
- Limoncello cremoso
- Liquore al limone
- Ricetta crema di limoncello