
Insalata di puntarelle alla romana facile e irresistibile
Presentazione
Ah, le puntarelle alla romana! Un’insalata tanto semplice quanto aristocratica nel suo carattere deciso. Se gli antichi romani le adoravano, un motivo ci sarà! Questo piatto è il re delle insalate amare, il campione della freschezza e il trionfo dell’emulsione perfetta. Certo, pulirle è un po’ come affrontare un gladiatore in un’arena di foglie verdi, ma il risultato ripagherà ogni fatica. Non fatevi spaventare: se proprio non avete voglia di armeggiare con coltelli e acqua ghiacciata, ci sono anche le versioni pre-pulite (ma non ditelo a nessuno, ok?). Perfetta come contorno natalizio o per accompagnare i vostri piatti romani preferiti, questa insalata porterà un tocco di freschezza e croccantezza al vostro menù!

Dati Tecnici
Difficoltà | ⭐ Facile |
---|---|
Preparazione | ⏳ 40 min |
Dosi per | 👤 4 persone |
Costo | 💰 Medio |
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Kcal |
Catalogna | 1,5 kg | 30 |
Acciughe sott’olio | 4 filetti | 60 |
Olio extravergine d’oliva | 30 g | 270 |
Aceto di vino bianco | 10 g | 2 |
Aglio | 1/2 spicchio | 4 |
Sale fino | q.b. | – |
Pepe nero | q.b. | – |
Valori Nutrizionali per porzione
Valore | Quantità |
Calorie | 91 kcal |
Proteine | 2 g |
Grassi | 9 g |
Carboidrati | 3 g |
Fibre | 2 g |
Preparazione
- Sfida iniziale: la pulizia
Se avete acquistato un cespo intero di catalogna, prendete un bel respiro. Ora eliminate le foglie più dure (quelle che sembrano uscite da un’epoca preistorica) e mettetevi alla ricerca delle vere protagoniste, le puntarelle. - Taglio magistrale
Una volta separate, dividetele a metà e tagliatele a striscioline sottili. Se volete sentirvi dei samurai della verdura, potete farlo a mano. Altrimenti, usate un taglia-puntarelle: meno cinema, ma più efficacia. - Il bagno di giovinezza
Ora arriva il trucco magico: immergete le puntarelle in acqua ghiacciata per almeno un’ora, cambiando l’acqua un paio di volte. Vedrete che si arricciano come se avessero fatto la permanente! - L’elisir segreto: l’emulsione
Schiacciate mezzo spicchio d’aglio (non esagerate, non vogliamo tenere lontani i vampiri), tritatelo finemente e unitelo alle acciughe sott’olio. Aggiungete olio extravergine, aceto, un pizzico di sale e pepe e mescolate fino a ottenere una salsina che farebbe impazzire qualsiasi insalata. - Unione mistica
Scolate e asciugate con delicatezza le puntarelle, poi versatele in una grande ciotola. Irroratele con l’emulsione e mescolate bene. Ecco, la vostra insalata di puntarelle alla romana è pronta per conquistare il mondo!
Conservazione
Meglio mangiarla subito: più fresca è, meglio è! Se proprio vi avanza, conservatela senza condimento in frigo per massimo un giorno. Congelarla? Giammai! Le puntarelle non meritano una simile fine!
Varianti Gustose
- Puntarelle cotte? Provate a saltarle in padella con aglio e peperoncino. Perfette con la pasta!
- Più sapore? Aggiungete qualche cappero e un pizzico di peperoncino per una versione hot.
- Versione gourmet? Servitela accanto a una cotoletta di pesce spada!
SEO
- Insalata di puntarelle alla romana
- Puntarelle fresche e croccanti
- Condimento per insalata romana
- Come pulire le puntarelle
- Puntarelle e acciughe ricetta