
Calamari ripieni pazzi in padella
Presentazione
Se siete pronti a scatenare una tempesta di gusto in cucina, preparatevi a incontrare i Calamari ripieni Pazzi in Padella! Sì, avete capito bene: oggi parleremo di Calamari ripieni Pazzi in Padella, il secondo piatto che vi farà ballare tra tentacoli e sughi speziati.

In questa versione super sorridente dei classici calamari ripieni, faremo a meno del forno e faremo tutto in padella, con un sugo pazzesco, ricco di pomodori, capperi, prezzemolo e quel tocco di peperoncino che grida “adesso si fa sul serio!”. Preparatevi: la cucina si trasformerà in una giostra di sapori, colori e un pizzico di cilento (ma solo se avete voglia di scherzare con gli amici).
Dati Tecnici 📊
Tempistiche, Difficoltà e Dosi
⏰ Fase | Tempo | ⭐ Difficoltà | 🍽️ Dosi |
---|---|---|---|
Preparazione | 25 minuti | ⭐ Facile | 🍽️ 4 persone |
Cottura | 50 minuti | ⭐ Facile | 🍽️ 4 persone |
Costo | Medio |
Legenda:
⏰ Tempo | ⭐ Difficoltà | 🍽️ Porzioni | 💶 Costo
Ingredienti & Valori Nutrizionali 🥗
🦑 Ingrediente | Quantità | Energia (Kcal) | Carboidrati (g) | Proteine (g) | Grassi (g) |
---|---|---|---|---|---|
Calamari da pulire | 1 kg | – | – | – | – |
Pane bianco in cassetta | 250 g | – | – | – | – |
Prezzemolo | 2 ciuffi | – | – | – | – |
Aglio | 2 spicchi | – | – | – | – |
Vino bianco | 35 g | – | – | – | – |
Capperi sotto sale | 25 g | – | – | – | – |
Pomodori pelati | 800 g | – | – | – | – |
Scorza di limone | 1 limone | – | – | – | – |
Peperoncino fresco | q.b. | – | – | – | – |
Olio extravergine d’oliva | q.b. | – | – | – | – |
Sale fino | q.b. | – | – | – | – |
Valori per porzione (Edamam – informativi):
- Energia: 532,3 Kcal
- Carboidrati: 49,2 g (di cui zuccheri 9,8 g)
- Proteine: 48,8 g
- Grassi: 14,8 g (di cui saturi 2,5 g)
- Fibre: 6,3 g
- Colesterolo: 582,5 mg
- Sodio: 1 345,3 mg
⚠️ I valori nutrizionali sono solo indicativi. Consultate uno specialista per esigenze precise.
Procedimento Doppio (Molto Dettagliato & Ridondante)
1. Preparazione del Ripieno
- Tritatura del Prezzemolo
- Prendete due bei ciuffi di prezzemolo e tritateli finemente.
- Ripetete una seconda volta per essere sicuri che non ci siano pezzetti più grossi!
- Cubetti di Pane
- Tagliate 250 g di pane in cassetta a cubetti minuscoli, tipo mattoncini di Lego.
- Pro tip: se il pane è un po’ duro, ammorbiditelo con un filo d’acqua.
- Incisione del Peperoncino
- Con un coltello affilato, incidete il peperoncino fresco lungo la sua lunghezza.
- Fate attenzione a non toccarvi gli occhi: quel piccante è un nemico subdolo!
2. Cottura del Sugo
- Rosolatura Iniziale
- Scaldate un filo di olio extravergine in padella.
- Aggiungete gli spicchi di aglio interi e il peperoncino inciso.
- Fate soffriggere a fuoco basso finché l’aglio diventa dorato (non bruciato, mi raccomando!).
- Pomodori & Capperi
- Versate 800 g di pomodori pelati nella padella, schiacciandoli leggermente con un cucchiaio.
- Aggiungete 25 g di capperi, precedentemente sciacquati per togliere il sale in eccesso.
- Salate con moderazione e coprite. Lasciate cuocere a fuoco lentissimo per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Rimozione Aromi
- A fine cottura, eliminate l’aglio, il peperoncino e i gambi di prezzemolo: non vogliamo morsi amari!
3. Pulizia e Ripieno dei Calamari
- Pulizia dei Calamari
- Aprite il corpo del calamaro, estraete l’interno e gli occhi dai tentacoli.
- Eliminate la cartilagine interna (quella trasparente), lasciate la pelle e le ali.
- Frittura dei Tentacoli
- Scaldate un filo d’olio in un’altra padella a fiamma altissima.
- Fate sfrigolare i tentacoli tritati per pochi secondi, giusto il tempo di dargli un bel colore dorato.
- Insaporimento con Pane
- Unite i cubetti di pane ai tentacoli e mescolate spesso finché diventano croccanti.
- Trasferite il tutto in un mixer e frullate per ottenere delle briciole dorate.
- Aromatizzazione
- Aggiungete al mixer trito di prezzemolo, scorza di limone, un pizzico di sale e un filo d’olio.
- Frullate ancora fino a ottenere un composto umido ma sbriciolato.
4. Farcitura & Cottura Finale
- Farcitura dei Calamari
- Riempite i calamari con il ripieno lasciando un paio di centimetri liberi.
- Chiudete l’apertura con uno stuzzicadenti per evitare fughe di bontà.
- Scottatura dei Calamari
- Nella padella del sugo, scaldate un filo d’olio e adagiate i calamari ripieni.
- Scottateli a fiamma vivace, rigirandoli con delicatezza finché non sono ben rosolati su tutti i lati.
- Sfumatura & Insaporimento
- Sfumate con 35 g di vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
- Coprite con il sugo e fate insaporire per 1–2 minuti a fuoco dolce.
- Impiattamento
- Servite i Calamari Pazzi in Padella ben caldi, nappati di sugo e guarniti con un po’ di prezzemolo fresco.
Consigli di Conservazione
- Frigorifero: conservate i calamari in un contenitore ermetico per max 24 h.
- Congelatore: se freschi, congelateli subito dopo averli farciti, così li avrete sempre pronti per un falò di sapori improvvisato.
Varianti della Ricetta
- Calamari Pazzi al Forno con ripieno di ricotta e spinaci
- Calamari Pazzi all’Amalfitana con limone e basilico
- Calamari Pazzi al Pesto con crumble di mandorle
- Calamari Pazzi al Nero di Seppia per un effetto drammatico
- Totani Pazzi in Padella con ripieno di riso venere